Quando la stabilizzazione del lavoratore per illegittima reiterazione di contratti a termine risulta una misura idonea a reintegrare le conseguenze pregiudizievoli dell'illeci... continua a leggere
Ufficio per i procedimenti disciplinari: è richiesta la costituzione di un apposito ufficio e/o l’individuazione di una determinata figura quale responsabile dell’ufficio o di altre figure quali componenti di un organo necessariamente collegia... continua a leggere
Si può applicare indifferentemente a tutto il tempo della sospensione cautelare dal servizio una regola valida solo per il periodo in cui egli rimane sospeso perché sottoposto a custodia cautelare che impedisce al lavoratore di rendere la prestazio... continua a leggere
È illegittimo il provvedimento adottato dalla pubblica amministrazione che licenzia il dipendente che con l’auto aziendale si rechi a cambiare gli indumenti e nel frattempo si fermi al mercato a fare la spe... continua a leggere
Si può rinnovare o prolungare i contratti a tempo determinato oltre il limite massimo di trentasei mesi anche quando questo avvenga a seguito di una nuova procedura di selezio... continua a leggere
La risoluzione per mancato superamento del patto di prova non sarebbe equiparabile all'istituto della dispensa dal servizio per insufficiente rendimen... continua a leggere
Sulla discriminazione indiretta di genere: esclusione dalla procedura di selezione per difetto del requisito minimo di altezza, stabilito in mt 1,60 sia per gli uomini che per le donne candida... continua a leggere
Se l'ente pubblico non economico sottopone il rapporto di lavoro ad un CCNL di diritto privato, si applicano anche le norme del D.lgs. 165/20... continua a leggere
Sulla normativa di tutela del dipendente pubblico che segnala condotte illecite di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro (c.d. whistleblowin... continua a leggere
Sulla responsabilità dell'ente per i danni conseguenti all'annullamento della nomina a dirigente, quale perdita di chance per la partecipazione alla procedura seletti... continua a leggere
Sul diritto al definitivo inquadramento nella qualifica superiore rivendicata in caso di accertamento di mansioni superiori nelle società a partecipazione pubblica... continua a leggere
Sulla legittimità del licenziamento disciplinare del dipendente pubblico per falsa attestazione in servizio ancorché sia pendente il procedimento penale.... continua a leggere
L’annullamento in autotutela ai sensi dell’art. 21 nonies della L. 241/1990 di un concorso pubblico determina la nullità del contratto di lavoro stipulato in esito alla conclusione del concorso stes... continua a leggere
Sull’inapplicabilità della tutela per le lavoratrici madri a causa della nullità dei contratti di lavoro stipulati dalle società in house in assenza di procedura seletti... continua a leggere
La graduazione delle posizioni dirigenziali è da considerarsi un atto che ha natura privatistica a cui può essere applicata la discrezionalità del datore di lavo... continua a leggere
Quali sono i presupposti fattuali oggettivi e soggettivi di applicazione dell’art. 31 del D.Lgs. 165 del 2001, in tema di passaggio di dipendenti per effetto di trasferimento di attivit... continua a leggere